Power C – il miglior compilatore C per C64/128?

Devo essere sincero: nel periodo d’oro della diffusione del Commodore 64, la seconda metà degli anni 80, non avevo mai sentito parlare di Power C, né (mea culpa) di altri compilatori per il linguaggio C per quello che era il mio primo computer. Una combinazione di motivi sono alla base di questa mia lacuna: consideravo, a torto, il C64 troppo poco potente per un compilatore del linguaggio C che invece associavo, anche qui erroneamente, a macchine più evolute come Amiga o PC 386.

Read More

Permutazioni (per C64)

Le lettere che formano la “parola” EFBDCA sono le prime sei lettere dell’alfabeto. Qual è la parola, sempre formata da queste lettere, che le è immediatamente successiva in ordine alfabetico? Visto quanto richiesto, cercheremo, per quanto possibile, di mantenere inalterate le prime lettere per cui … partiremo dal fondo.

Read More

Il Fortran sul Commodore 64

Come abbiamo già avuto modo di toccare con mano, il Commodore 64 ha ospitato qualsiasi tipo di software, ludico e non, ed ovviamente, nella lista dei linguaggi di programmazione disponibili per questo home computer, non poteva mancare il Fortran.

Read More

RetroMagazine World n° 50 – Marzo/Aprile 2025

Cinquanta numeri sono veramente tanti… Sembra ieri che in un piovoso fine settimana di Ottobre, trovandomi da solo nel mio piccolo appartamento di Amsterdam, scrivevo il primo numero di RetroMagazine. Una cosa iniziata per gioco, ma alimentata da una grande passione e dall’amore che ho ricevuto immediatamente da parte di tante persone che sono velocemente diventate amici. Dicevo, sembra ieri, ma sono giá passati 8 anni! In questo lasso di tempo la nostra rivista ha vissuto diversi cambiamenti, fino ad arrivare a quella che é oggi ed a spengere le candeline sulla torta del numero 50!

Read More

Wonder Boy Dragon’s Trap

“Anche dopo molti anni, le perle brillano come appena raccolte”.
Nel 1989 Sega fa uscire sul mercato il seguito del giocabile e meraviglioso Wonder Boy in Monster Land, gioco da sala e in seguito convertito su qualsiasi sistema casalingo.
Uscì così sul mercato Wonder Boy III the Dragon Trap, ma solo su Sega Master System (e in seguito su PC ENGINE). Fu un successo incredibile tanto da essere riconosciuto uno dei migliori titoli della piccola console SEGA a 8 BIT.

Read More

Moon Cresta

Dopo infinite battaglie con il cabinato di Space Invaders dove le uniche nostre difese erano quelle barriere che secondo dopo secondo si sgretolavano sotto i nostri colpi e sotto i laser degli alieni ecco che Moon Cresta ci regalò un’astronave modulare composta da tre stadi (con il numero chiaramente impresso sulle navette stesse) così come una nuova invasione di navi aliene che pur arrivando in gruppo sapevano muoversi in ogni direzione utilizzando persino semplici e talvolta prevedibili pattern di movimento con l’unico scopo di ridurre tutti i nostri moduli in piccoli rottami dispersi nello spazio.

Read More

Intervista a Luca Antignano, alias MADrigal

Cari lettori, diamo il benvenuto a MADrigal, alias Luca Antignano.
Ho sempre definito i Game&Watch come un prodigio elettronico dotato di una stilizzata anima immortale. E’ incredibile pensare a quante figure nipponiche dovremmo ringraziare per la loro genialità divenuta ormai eterna. Altrettanto incredibile è pensare quanto il genio italiano, dall’altra parte del mondo, condivida ideali creativi e brillanti!

Read More

Windows 2000 su Virtualbox

Rilasciato il 17 febbraio 2000 sotto i nomi di Odyssey e poi Neptune (o meglio NT 5.0), Windows 2000 è stato un sistema operativo appartenente alla famiglia Windows NT (New Technology), basato interamente su kernel ibrido a 32 bit, il cui supporto è terminato il 13 luglio 2010. Windows 2000, a differenza delle edizioni 95, 98 e ME, non fu concepito come sistema operativo “domestico”, ovvero destinato ai client, ma fu ideato per venire incontro alle esigenze dei professionisti e delle aziende.

Read More

Caratteri ridefiniti per Amstrad CPC

Future Set on Amstrad
Il nome mi colpisce immediatamente, lasciando poco spazio all’immaginazione. Si tratta quasi sicuramente di una serie di istruzioni per ridefinire il set di caratteri dell’Amstrad CPC per modificarne il look & feel. Un rapido sguardo al codice, fugge immediatamente ogni dubbio. E’ un vero e proprio set di caratteri ridefiniti da utilizzare nei nostri programmi in Locomotive Basic.

Read More