Dig Dug è un titolo arcade sviluppato e pubblicato da Namco nel 1982 e successivamente importato in occidente da Atari.
Il titolo ebbe un successo stratosferico e venne convertito su console e home computer dell’epoca e successivamente anche per piattaforme più moderne.
Lo scopo del gioco è quello di scavare cunicoli nel terreno e sconfiggere tutti gli avversari, gonfiandoli con una pompa oppure facendogli cadere delle rocce addosso.
Autore: Francesco Fiorentini
Repugnant Bounty
Rosemarie, una principessa aliena del pianeta Nimola è alla ricerca dei colpevoli della morte di sua madre e degli abitanti del suo pianeta.
Nell’inseguirli nello spazio siderale cade sul pianeta Irulia e qui dovrà cercare ed eliminare le terribili creature aliene.
Mi capita spesso di portare il mio GBC in università. Lo chiamo mio anche se è di mio padre. Tra una pausa e l’altra dalle lezioni mi diverto a dare un’occhiata a qualche giochino.
GG Aleste 3
GG Aleste 3 (sottotitolato Last Messiah) è un nuovissimo sparatutto della serie Aleste sviluppato nel 2020 come bonus per la Aleste Collection su Ps4 e Switch.
M2 ha riportato alcuni membri dello staff chiave di altri sparatutto degli anni ’90, tra cui il programmatore Takashi Yamashita (Super Star Soldier, Nexzr) , il direttore grafico Kazuyuki Nakashima (l’originale GG Aleste , Spriggan , Blazing Lazers) e il grafico Shinsuke Yamakawa (Battle Garegga).
Intellivania
La prima volta che ho visto un Intellivision nella mia vita è stato nel 1986, a casa di un cugino. Non avevo mai sentito parlare della console di Mattel e quell’esperienza è stata davvero notevole, poiché il primo gioco che ha messo su è stato He-Man.
Avevo 7 anni e vedere il mio personaggio dei cartoni animati preferito in un videogioco mi ha suscitato molta emozione.
Video Poker: MC-10 Edition
Un gioco di poker classico su uno dei classici home computer della storia informatica, il TRS-80 in versione MC-10.
Il gioco è una simulazione ben riuscita del Jack or better, una versione in solitario del classico poker che prevede l’estrazione di 5 carte da un mazzo di 52…
I videogiochi rischiano di andare perduti?
La percentuale mette i brividi: 87%. Questo è l’enorme numero di titoli a rischio estinzione presenti oggi sul mercato. Questo dato fa riferimento al mercato americano, ma credo che anche per l’Europa possa essere simile. L’annuncio non lascia adito a fraintendimenti: a seguito di alcune ricerche, la Video Game History Foundation ha concluso che l’87% dei giochi classici pubblicati in America è “in grave pericolo”.
RetroMagazine World #22 – Eng – February 2024
The world of video games is a strange one indeed. Despite periodically releasing works that take perfect advantage of the latest technological advances, it seems that gamers can never break away from their “Linus cover” that is, our old and beloved retro systems.
We see it clearly, the world of retrogaming in recent years has experienced exponential growth…
EarthBound
Shigesato Itoi è un genio! Un genio di game design. Earthbound è pieno della sua genialità.
Nel 1989 si inventa la storia di un rapimento alieno (che dice accaduto realmente ai suoi nonni!) con protagonisti un extraterrestre di nome Giygas e di una coppia di sposi, George e Maria.
La coppia viene rapita dagli Starman e portati sulla navicella di Giygas che intende solo conoscerli.
Tra mille storie incredibile si scopre che Maria è per l’alieno come una madre, George ruba i poteri degli Starman e li rilascia sulla Terra.
Questo è quello che conosciamo dal primo della saga Earthbound (chiamato in Giappone Mother).
Phantom Gear
La trama non sarà delle più innovative ma il gioco è indubbiamente ben sviluppato e molto intrigante.
Ricorda molto Wonderboy in Monster World per dinamiche di gioco, ma ha molto in comune anche con i giochi come Metroid.